Nell’ottobre del 2023 Starkey ha rilasciato la famiglia Genesis AI gli apparecchi acustici più avanzati e tecnologici prodotti fino a quel momento. Poco più di un anno dopo, a dicembre…

I migliori apparecchi acustici del 2025. Con intelligenza artificiale
La ricerca tecnologica nel campo degli apparecchi acustici ha fatto passi da gigante. Già nel 2024 abbiamo visto apparecchi acustici tecnologicamente avanzati con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ma nel 2025 le case produttrici hanno messo sul mercato dispositivi ancora più evoluti.
Abbiamo selezionato i 3 migliori apparecchi acustici retroauricolari con ricevitore nel canale, ordinati senza un ordine preciso, perché le caratteristiche sono talmente avanzate che è difficile farne una classifica.
- Starkey Edge AI
- Phonak Audeo Infinio Sphere
- Oticon Intent
Ogni apparecchio acustico è disponibile in diversi livelli tecnologici per adattarsi ai diversi gradi di ipoacusia e alle esigenze personali. Più è basso il livello tecnologico, minori sono le funzionalità e possibilità di personalizzazione, il che potrebbe influire sulle prestazioni. Tuttavia, un livello inferiore significa anche un costo più contenuto.
Nella scelta del modello più adatto è importante il supporto di un audioprotesista qualificato in grado di guidare il paziente nell’acquisto dell’apparecchio acustico migliore.
Starkey Edge AI

Starkey lancia un nuovo apparecchio acustico ogni anno, e nel 2025 il nuovo modello Edge Ai, evoluzione del precedente Genesis AI, ha davvero superato le aspettative. In questa analisi prendiamo in considerazione la versione retroauricolare ricaricabile, anche se gli Edge AI sono disponibili anche in altre versioni (endoauricolari e con pile usa e getta).
>> Scopri di più su Starkey Edge AI
Gli apparecchi acustici Edge AI sono disponibili in tre livelli tecnologici: 24, 20 e 16, dove il livello 24 rappresenta la versione premium.
Inoltre, questi dispositivi sono molto robusti grazie alla certificazione IP68+ garantisce una protezione avanzata contro sudore, pioggia e immersioni accidentali, aumentando l’affidabilità e la durata del dispositivo.
Principali caratteristiche
- Retroauricolari con ricevitore nel canale (RIC)
- Design ergonomico: più facili da indossare e aderiscono perfettamente dietro l’orecchio
- Ricaricabili: durata della batteria fino a 51 ore
- Tecnologia Bluetooth Low Energy Auracast per connettersi a smartphone, tablet, TV e altri dispositivi
- Certificati IP68: resistenti alla polvere e all’acqua fino a 1 metro di profondità
- App My Starkey, semplice e intuitiva per gestire tutte le impostazioni dell’apparecchio
- Disponibili in differenti colori
- Adatti a sordità da lievi a profonde
Intelligenza artificiale e qualità del suono
Come tutti gli apparecchi acustici prodotti negli ultimi due anni, anche Starkey ha integrato una rete neurale profonda (DNN) nel processore dell’Edge AI per:
- Migliorare la qualità del parlato
- Ridurre il rumore di fondo
- Elaborare il suono per un ascolto più naturale
La particolarità è che riesce a farlo senza compromettere la durata della batteria.
L’Edge AI utilizza la sua rete neurale in modo continuo, ma offre anche la funzione Edge Mode Plus, che può essere attivata per migliorare ulteriormente la comprensione del parlato e ottimizzare la riduzione del rumore
Dopo la regolazione da parte di un audioprotesista, il miglioramento massimo del rapporto segnale-rumore misurato da Starkey è di 13 decibel, che è un risultato straordinario.
Funzionalità extra grazie all’app
Oltre alle sue prestazioni uditive, Edge AI offre una serie di funzioni non direttamente legate all’udito, ma che contribuiscono a rendere l’apparecchio acustico un dispositivo utile anche nelle attività quotidiane e nelle situazioni di emergenza.
Ecco alcune funzioni:
- Rilevamento delle cadute con invio notifica a uno o più numeri memorizzati in rubrica
- Protocollo di allenamento dell’equilibrio, utile per chi ha problemi di stabilità
- Traduzione linguistica in tempo reale, perfetta per chi viaggia spesso

Durata della batteria
Starkey Edge AI è l’apparecchio acustico con la maggiore durata delle batterie, che può arrivare fino a 51 ore. La durata dipende dal tipo di modello di apparecchio acustico, ma supera abbondantemente l’intera giornata.
Ma serve davvero una batteria così longeva? Onestamente, la maggior parte dei pazienti vuole solo sapere se l’apparecchio durerà un’intera giornata. Durate superiori possono garantire un uso prolungato in situazioni estreme, quando non c’è la possibilità di ricaricare o quando si dimentica il caricabatterie!
Gli apparecchi retroauricolari Starkey Edge AI sono disponibili in diversi modelli, sia ricaricabili sia con pile. La nostra scelta cade sempre sui modelli ricaricabili, più pratici e funzionali, ma tra gli apparecchi retroauricolari si può scegliere uno dei seguenti modelli:
- Micro RIC ricaricabile con 41 ore di autonomia per carica
- RIC standard ricaricabile con 51 ore di autonomia per carica
- Versione a batteria usa e getta con batterie 312
Disponibile anche nella versione endoauricolare ricaricabile
Gli apparecchi acustici retroauricolari sono senza dubbio i più evoluti dal punto di vista tecnologico e anche i preferiti dai pazienti. Ma per ma chi non vuole proprio rinunciare all’estetica e preferisce gli apparecchi acustici che si nascondono all’interno dell’orecchio, Starkey è stata la prima azienda a produrre apparecchi acustici endoauricolari ricaricabili
Perché scegliere gli apparecchi acustici Starkey Edge AI
- Sono gli apparecchi acustici con la maggiore durata della batteria
- AI avanzata e molto potente
- Sono resistenti e durevoli, certificati IP 68+
Phonak Audeo Infinio Sphere

Questo apparecchio acustico è disponibile nei livelli tecnologici, 90, 70 e 50, con il livello 90 che rappresenta l’opzione premium. Il Phonak Sphere è disponibile solo nella versione ricaricabile e probabilmente è l’apparecchio acustico più resistente all’acqua attualmente sul mercato (insieme allo Starkey Edge AI).
Il cuore della tecnologia: il chip DEEPSONIC
La caratteristica principale di Phonak Sphere è il nuovo chip DEEPSONIC, progettato esclusivamente per separare il parlato dai rumori di fondo, in combinazione con i microfoni direzionali di Phonak.
Questo chip offre un miglioramento del rapporto segnale-rumore di ben 11 decibel che rappresenta un ottimo risultato.
Phonak raggiunge questo livello di prestazioni grazie all’uso di una rete neurale profonda (Deep Neural Network – DNN) basata sull’intelligenza artificiale, che analizza e separa il parlato dai rumori ambientali. Phonak ha addestrato questa rete con oltre 22 milioni di campioni sonori, rendendola estremamente efficace nel riconoscere e isolare la voce umana.
In base alle testimonianze raccolte Phonak Sphere è uno dei migliori apparecchi in grado di gestire il rumore di fondo così bene. Diversi pazienti che l’hanno provato riportano la stessa esperienza positiva. Anche un laboratorio indipendente, HearAdvisor, ha classificato il Phonak Sphere come il miglior apparecchio acustico per la gestione del rumore di fondo tra tutti i modelli testati.
Novità Bluetooth e connettività
Il Phonak Sphere introduce anche un miglioramento della connettività Bluetooth, passando dalla versione 4.2 alla 5.3. Questo aggiornamento offre:
- Maggiore portata del segnale
- Migliore stabilità della connessione
- Compatibilità futura con Bluetooth LE Audio (il Bluetooth a bassa energia) e Auracast (la nuova funzionalità che consente di trasmettere audio a un numero illimitato di ricevitori)
Grazie al supporto per Bluetooth LE Audio, il Phonak Sphere garantisce:
- Streaming audio di qualità superiore con minore consumo della batteria
- Condivisione audio Bluetooth: potrai condividere il suono che stai ascoltando con un’altra persona dotata di auricolari o apparecchi acustici compatibili
- Auracast: permette di ricevere audio direttamente da luoghi pubblici come aeroporti, musei, teatri, sostituendo la tecnologia precedente. Questa innovazione renderà l’accessibilità all’audio universale e diffusa.
L’App MyPhonak e compatibilità con accessori
L’app MyPhonak è stata notevolmente migliorata negli ultimi anni e ha raggiunto una valutazione di 4.5 stelle su Google Play e Apple App Store.
Questa app permette di:
- Regolare i volumi in autonomia
- Cambiare e salvare diversi programmi d’ascolto personalizzati
- Utilizzare la funzione “Trova il mio apparecchio acustico” in caso di smarrimento

Il Phonak Sphere è anche compatibile con il Roger ON 3, uno degli accessori più avanzati sul mercato, che funge da microfono remoto, trasmettitore TV e amplificatore vocale.
Perché scegliere gli apparecchi acustici Phonak Audeo Infinio Sphere
- Ottima gestione del rumore di fondo
- Ottima resistenza all’acqua
- Migliore app per la gestione degli apparecchi acustici
Oticon Intent

Un altro apparecchio acustico RIC (Receiver-in-Canal) tra i migliori del 2025 è Oticon Intent, evoluzione, con nuovo processore dedicato, del suo predecessore, Oticon Real.
Questo apparecchio è disponibile in quattro livelli tecnologici da 1 a 4, dove il livello 1 rappresenta la versione premium.
Oticon è stato il primo produttore di apparecchi acustici a integrare una rete neurale profonda (DNN – Deep Neural Network) per processare il segnale digitale. Oggi, molte altre aziende stanno adottando tecnologie simili, ma Oticon ha ulteriormente perfezionato il suo sistema con il Deep Neural Network 2.0, rendendolo ancora più efficace nel separare il parlato dal rumore di fondo.
Nei test condotti da HearAdvisor, Oticon Intent si è classificato secondo, subito dopo Phonak Sphere, per la capacità di gestione del rumore di fondo.
Cattura le tue intenzioni
Oticon Intent™ è dotato dei primi sensori al mondo in grado di catturare l’intenzione comunicativa unica di una persona e di fornire al cervello il giusto supporto uditivo in qualsiasi situazione. Questo supporto personalizzato fa una differenza enorme, soprattutto in ambienti di ascolto molto complessi, dove gli apparecchi acustici tradizionali forniscono un supporto standard, indipendentemente dalle esigenze di ascolto individuali.
Monitorando l’attività di conversazione, il movimento della testa, il movimento del corpo e l’ambiente acustico, Oticon Intent™ è il primo apparecchio acustico al mondo in grado di riconoscere quando le esigenze dell’utente cambiano e di adattare perfettamente l’elaborazione del suono per supportare queste esigenze specifiche.
Perfetto per chi ha una perdita uditiva sulle alte frequenze
La vera forza dell’Oticon Intent è la capacità di amplificare le alte frequenze, rendendolo particolarmente adatto a chi ha una perdita uditiva nelle frequenze alte ma conserva una buona capacità uditiva nelle basse frequenze. Per chi rientra in questa categoria, Oticon Intent potrebbe essere la scelta ideale.
Connettività Bluetooth LE Audio e Auracast
Oticon Intent, come gli altri apparecchi acustici precedenti supporta già Bluetooth LE (Low Energy) Audio, che offre:
- Streaming di qualità superiore
- Minore consumo della batteria
Questa tecnologia è compatibile con smartphone di ultima generazione che supportano già Bluetooth LE Audio. Ad esempio, il Samsung Galaxy S23 la gestisce molto bene, mentre l’iPhone 16 ancora no (ultimo modello al momento della scrittura di questo articolo). Si spera che Apple introduca questa funzionalità con l’iPhone 17.
Oticon Intent è già pronto per Auracast, il futuro standard per la trasmissione audio nei luoghi pubblici. Non appena cinema, teatri, aeroporti e altri spazi inizieranno a installare trasmettitori Auracast, gli utenti potranno ricevere il segnale direttamente nei loro apparecchi acustici, eliminando la necessità delle vecchie tecnologie a telecoil.
Miglior comfort e stabilità
Oticon ha anche migliorato l’ergonomia di Intent, modificando il design dei fili del ricevitore. Grazie a questa novità:
- Gli apparecchi rimangono più stabili dietro l’orecchio
- I fili risultano meno visibili
App Oticon Companion e compatibilità con Apple Watch
L’app Oticon Companion permette di personalizzare l’audio degli apparecchi acustici, anche se al momento ha una valutazione media di 2.5 stelle su Google Play e App Store, che non riflette realmente la sua utilità.
Se si utilizza Oticon Intent con un iPhone, è possibile controllarlo direttamente dall’Apple Watch, senza dover utilizzare il telefono.

Perché scegliere gli apparecchi acustici Oticon Intent
- Cattura le tue intenzioni
- Per perdite uditive sulle alte frequenze
- Ergonomici e confortevoli
E ReSound?
Anche ReSound, uno dei principali produttori di apparecchi, ha in programma di lanciare per il 2025 i suoi nuovi apparecchi acustici, evoluzione dei precedenti ReSound Nexia.
Aggiorneremo questo articolo non appena i nuovi apparecchi acustici saranno disponbili sul mercato.
Il ruolo cruciale di un audioprotesista qualificato
Per ottenere le migliori prestazioni possibili da un apparecchio acustico è necessario affidarsi a un audioprotesista qualificato. Nessun apparecchio acustico può funzionare al massimo delle sue potenzialità senza una regolazione professionale.
Un audioprotesista ti aiuterà a trovare la soluzione più adeguata per il tuo quadro uditivo, le tue esigenze e il tuo stile di vita e ti seguirà nel processo di adattamento necessario. Un audioprotesista è un professionista in grado di fornire cure audiologiche di alta qualità, con un approccio incentrato sul paziente.

Annamaria Baglio
Buongiorno.
Sono portatrice di protesi Widex
Ho deciso di sostituire con una protesi più all’avanguardia.
Mi piacerebbe avere un vostro parere, su quale marca orientarmi.
Grazie
Redazione
Buongiorno Annmaria,
gli apparecchi acustici migliori al momento sono quelli descritti in questo articolo. I principali produttori di apparecchi acustici qui citati mantengono i più altri standard qualitativi. Qual è l’apparecchio acustico migliore per lei? Dipende. Ognuno si differenzia dall’altro per piccoli particolari per soddisfare le esigenze di tutti. Il consiglio è sempre quello di rivolgersi a un audioprotesista qualificato che saprà consigliarla al meglio.