Mentre si parla di una possibile entrata di Samsung nel mondo degli apparecchi acustici, l'altro gigante dell'informatica, la Apple con iPhone, iPad e Apple watch, già si integra e potenzia le…

Prevenire i danni all’udito con la nuova app Noise per Apple Watch
La perdita dell’udito, che peggiora con l’età, colpisce oltre 360 milioni di persone in tutto il mondo, circa il 5% della popolazione mondiale. Si prevede che questo numero aumenterà sensibilmente, interessando 1,2 miliardi di persone entro il 2050. Gli adulti con una sordità non trattata adeguatamente mediante apparecchi acustici hanno, inoltre, un rischio aumentato di sviluppare demenza rispetto alla popolazione generale.
Recenti dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indicano che circa la metà delle persone di età compresa tra 12 e 35 anni è a rischio di perdita dell’udito. Questo è dovuto in gran parte alla crescita esponenziale nell’utilizzo di device per l’ascolto della musica (cellulari, mp3 player, ecc.).
Il colosso tecnologico americano Apple afferma di poter rendere più semplice riconoscere in futuro rumori forti esaminando i fattori che incidono sulla salute dell’udito. In effetti, l’Apple Hearing Health Study è il primo studio nel suo genere a raccogliere dati nel tempo per capire in che modo l’esposizione quotidiana al suono può influire sull’udito.
Nelly Attar, 29 anni, proprietaria di Move Riyadh Studio, il primo studio di danza dell’Arabia Saudita, adorava ascoltare la musica ad alto volume quando era più giovane. “Ricordo di aver avuto una brutta infezione all’orecchio e di essere andata alla festa di compleanno di un amico. Una volta tornata a casa nel silenzio della notte ho iniziato a sentire un suono che sibilava nelle orecchie. Da allora ho sviluppato l’acufene in modo permanente. Sono passati otto anni “.
L’acufene è un suono percepito in assenza di una fonte sonora esterna, che può provenire da una o entrambe le orecchie, dall’interno della testa o da distanza. Può essere continuo o intermittente, fisso o pulsante. L’acufene è un sintomo (non una malattia) che interessa circa un quarto della popolazione, e il 10% di chi ne soffre lo reputa fastidioso.
Oggi, Attar cerca di fare scelte di vita più attente per salvaguardare le sue orecchie. “Sono contenta di avere l’app Noise a portata di mano con il mio Apple Watch che mi aiuta a misurare e monitorare non solo il volume della musica ma anche il rumore dell’ambiente che mi circonda.”
La nuova app Noise su Apple Watch ti avvisa quando i rumori stanno diventando troppo forti e i decibel salgono a livelli che possono danneggiare l’udito. Utilizza anche microfoni incorporati per misurare i livelli di rumore nell’ambiente in qualsiasi momento. Queste informazioni vengono quindi registrate nell’app per la salute come “OK” o “Forte” in base alle linee guida dell’OMS.
La dott.ssa Lubaina Sharafally, audiologa dell’American Hospital di Dubai, ha dichiarato: “È così incoraggiante vedere come la funzione Apple Watch Noise può aiutare a identificare il rumore e limitare gli effetti dell’esposizione al rumore, poiché il rumore può creare una perdita uditiva irreversibile che porta negli anni a gravi difficoltà comunicative.”
Ha poi aggiunto: “Le persone esposte a livelli di rumore superiori a 85 decibel per lunghi periodi corrono un rischio maggiore di trauma acustico. Questo trauma può verificarsi in un ambiente di lavoro, per esempio nell’industria aeronautica, estrattiva o edilizia, dove le persone sono esposte a rumori forti per lunghi periodi.”
In risposta alle preoccupazioni dei consumatori, Apple offre un’impostazione del limite di volume sul proprio software iOS. Gli utenti possono accedere a Impostazioni > Musica > Volume > Limite e regolare il volume massimo che desiderano. In alternativa, potrebbero utilizzare la funzione di controllo audio dell’iPhone, che quando accesa non solo offre una migliore esperienza di ascolto della musica, ma protegge anche l’udito.
Fonte: www.arabnews.com
