Autore: dott.ssa Chiara Amato
Specialista in Audiologia e Foniatria. Si è specializzata con la lode presso l’Università degli studi di Catania e durante il percorso di studi ha approfondito tale disciplina presso l’ospedale Cà Foncello di Treviso, afferente all’Università degli studi di Padova. Si occupa della diagnosi, della cura e della riabilitazione di patologie uditive e di disturbi del linguaggio e della deglutizione.
Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di associazione tra diabete e ipoacusia. È vero che chi soffre di diabete...
L’esposizione a rumori ad alto volume può causare un danno alle cellule ciliate della coclea con conseguente aumento...
Il termine labirintite viene spesso utilizzato in maniera impropria (sia dai pazienti, sia da alcuni medici non specialisti)...
L’otite è un’infiammazione dell’orecchio
causata da batteri, funghi o virus, spesso complicanza di una sindrome
influenzale...
La sordità – o meglio ipoacusia – è la perdita parziale o totale della capacità di raccogliere ed elaborare...
La sordità – o meglio l’ipoacusia – è una condizione articolata all’interno della quale è possibile riconoscere...
Il cortisone è un farmaco utilizzato comunemente nella pratica clinica per le sue proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive....
Quando si passa troppo tempo in privazione sonora, l’orecchio si disabitua all’ascolto e nel momento in cui si decide...
Una diagnosi e un intervento precoci e mirati consentono di
utilizzare il residuo uditivo che quasi tutti i bambini ipoacusici...
Un aspetto importante da considerare è che lo sviluppo del linguaggio non consiste solo nella produzione delle parole,...