fbpx
RS_RE_Family_Piano_1601.jpg

I 3 migliori apparecchi acustici del 2020

La tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e gli apparecchi acustici non sono da meno. L’evoluzione tecnologica si è fatta sempre più sofisticata interessando diversi aspetti, dalla personalizzazione, alla riproduzione dei suoni, alle modalità di ricarica.

Ma vediamo quali sono gli apparecchi acustici che noi consideriamo migliori:


1. Resound LiNX Quattro

https://www.resound.com/-/media/resound/resound-international/products/hearing-aids/resound-linx-quattro/rs_re_mini_rie.ashx?w=1600&usecustomfunctions=1&centercrop=1&hash=3CCA054C158C19E485BA8EAEF3216BBE

Resound LiNX Quattro è un apparecchio acustico retroauricolare ricaricabile – ma disponibile anche con pila tradizionale – di altissimo contenuto tecnologico. Di dimensioni ridotte, nella versione mini RIE (ricevitore nell’orecchio) è un elegante apparecchio di design, così piccolo che difficilmente viene notato, quasi come fosse invisibile.

Caratteristiche

  • Retro auricolare RIE con ricevitore nel condotto auricolare
  • Streaming diretto da dispositivi iOS e Android
  • Custodia di ricarica con LED di stato di carica e battery bank
  • Disponibile in diversi colori per adattarsi alla tonalità dei capelli e dell’incarnato
  • App iOS e Android per gestione degli apparecchi e per la regolazione a distanza

Qualità del suono

Grazie alla tecnologia wi fi che consente la connessione reciproca degli apparecchi acustici,  i LiNX Quattro offrono una migliore comprensione del parlato anche negli ambienti più rumorosi e suoni più ricchi e nitidi. La tecnologia Resound rende più facile udire il parlato e i suoni, da qualunque direzione essi provengano. Nelle strade trafficate come nei ristoranti affollati, è possibile seguire al meglio le conversazioni senza perdere la consapevolezza dei suoni circostanti per un ascolto naturale.

Sia i suoni alla basse che alle alte frequenze risultano più ricchi e naturali. Gli ambienti tranquilli risultano davvero tranquilli e i suoni ad alto volume sono piacevoli e senza distorsioni. Le risate dei bambini, le note alte e i toni gravi risultano più ricchi e gradevoli. Ciò è dovuto all’estensione della banda di amplificazione a 10.000 Hz e della gamma dinamica di ben 116 dB SPL.

Da fonte Jespersen et al, 2018, nel 95% dei casi le persone preferiscono ReSound LiNX Quattro per l’ascolto della musica rispetto ad altri apparecchi acustici di qualità elevata.

Connettività wi-fi

Con ReSound LiNX Quattro grazie alla funzionalità wi fi 2.4 GHz, è possibile effettuare lo streaming da qualsiasi sorgente audio, anche direttamente dai dispositivi iOS e Android senza bisogno di ulteriori dispositivi aggiuntivi.  Il suono chiaro, ricco, pieno viene amplificato direttamente negli apparecchi acustici. 

È possibile ricevere telefonate direttamente negli apparecchi acustici che si collegano via wi-fi con televisione, computer al volume desiderato.

Nell’effettuare lo streaming audio direttamente da ReSound TV Streamer 2, gli utenti hanno dichiarato di preferire la qualità sonora di ReSound LiNX Quattro nel 71% dei casi, rispetto ad altri apparecchi acustici di qualità
(Fonte: Jespersen & Kirkwood, 2018)

Ricarica

Resound LiNX Quattro è un apparecchio acustico ricaricabile, dotato di una custodia di ricarica di piccole dimensioni portatile che può stare agevolmente in tasca o in borsetta. È semplice e intuitivo e non ha bisogno di istruzioni per l’utilizzo, è sufficiente riporre gli apparecchi acustici nel caricabatteria.

Apparecchio acustico ReSound LiNX Quattro, intuitivo e semplice da usare, nel caricatore

Ha tempi di ricarica brevi. Sono sufficienti tre ore per effettuare una ricarica completa delle batterie, che dura 30 ore. Dura invece 24 ore, se per il 50% del tempo si trasmette in streaming l’audio della TV o la musica. Grazie alla batteria interna, la custodia è in grado di fornire tre cicli di ricarica completa agli apparecchi anche senza essere collegata alla presa 220V.

Tempi di ricarica:

Il caricabatteria è dotato di LED. Quando i dispositivi sono collocati nella custodia di ricarica, le spie LED indicano lo stato della batteria di entrambi gli apparecchi acustici.

App e regolazione da remoto

Resound ha sviluppato una app per iPhone e Android per controllare i propri apparecchi acustici, effettuarne le regolazioni e tante altre funzioni.

Principali funzioni disponibili:

  • Personalizzazione dell’esperienza di ascolto.
    È possibile regolare e salvare le proprie impostazioni in base al proprio stile di vita. Ad esempio la funzione ristorante permette di attutire i rumori di fondo e rendere più chiare le conversazioni.
  • Scelta delle impostazioni degli apparecchi acustici in base al luogo in cui ci si trova.
    È possibile salvare le impostazioni in Luoghi Preferiti, e gli apparecchi acustici passeranno automaticamente a quelle impostazioni la prossima volta si tornerà in quel luogo.
  • Regolazione da remoto.
    Con ReSound Assist, è possibile inviare una richiesta di assistenza al proprio centro acustico per ricevere le nuove impostazioni da salvare direttamente sugli apparecchi acustici.
  • Trova gli apparecchi acustici smarriti.

È possibile rintracciare i propri apparecchi acustici smarriti tramite l’app.

Tutti i modelli

Resound LiNX Quattro è disponibile in diversi modelli:

RS_RE_RIE_line-up

RS_RE_BTE_line-up

esound-linx-quattro-custom-cic-colour-lineup
 

Retroauricolare RIE
(Ricevitore nell’orecchio)
ReSound LiNX Quattro è disponibile nei modelli RIE – compreso il piccolo mini RIE ricaricabile.
Retroauricolare
(BTE –Behind The Ear)
Semplice da utilizzare e adatto a diverse esigenze. Retroauricolari disponibili in tre differenti opzioni  
Endoauricolari personalizzati
Le soluzioni endoauricolari personalizzate si adattano perfettamente alla morfologia del condotto auricolare grazie alla realizzazione su misura.

Colori

Resound Linx Quattro è disponibile in 14 colori

LiNX Quattro - colori disponibili

Chi è Resound

ReSound fa parte del Gruppo GN, con sede centrale a Ballerup in Danimarca.

Fondata nel 1943, ReSound è sempre stata all’avanguardia nel settore delle soluzioni acustiche, la prima a introdurre sul mercato alcuni dei prodotti più innovativi tra cui il primo apparecchio “open ear” e il primo con connessione wi fi 2.4 GHz. Il marchio ReSound è presente in oltre 80 paesi.

Il gruppo GN è leader mondiale nel settore delle soluzioni audio smart che aiutano a sentire meglio, fare una vita più attiva ed esprimere al meglio il potenziale di ognuno.


2. Phonak Audeo Marvel

Audéo Marvel è un  apparecchio acustico multifunzionale. Garantisce un’esperienza sonora chiara e ricca di sfumature, grazie a tecnologie proprietarie di Phonak come AutoSense OS 3.0 e Binaural VoiceStream.

AutoSense OS 3.0 è in grado di riconoscere più situazioni d’ascolto e si adatta automaticamente ad esse. Questa tecnologia permette inoltre un’eccellente qualità sonora in streaming.

La tecnologia Binaural VoiceStream esclusiva di Phonak è stata invece sviluppata basandosi sul fatto che due orecchie sono meglio di una. Trasmette l’audio a banda passante completa in tempo reale e in modalità bidirezionale, affrontando così le situazioni d’ascolto più difficili, simulando ciò che il cervello compie con l’udito binaurale. Grazie a questo collegamento tra i due apparecchi acustici, i portatori saranno in grado di udire il parlato in modo più chiaro e naturale, specialmente in un ambiente rumoroso, al telefono o quando non si trovano di fronte a chi parla.

Audéo Marvel è stato nominato vincitore del Premio CES 2019 per l’Innovazione nella categoria Accessibilità. La tecnologia Marvel, con la connessione universale a tutti i dispositivi Bluetooth, supporta lo streaming diretto con Android, iPhone e la maggior parte dei dispositivi. 

Caratteristiche

  • Retro auricolare RIE con ricevitore nel canale
  • Streaming bluetoooth diretto da dispositivi iOS e Android e altri
  • Custodia di ricarica di dimensioni ridotte
  • Disponibile in diverse sfumature di colori
  • App myPhonak iOS e Android per gestione degli apparecchi

Qualità del suono

Gli apparecchi acustici Audéo Marvel garantiscono qualità sonora eccellente, anche in streaming già dalla prima regolazione. Grazie alle tecnologie AutoSense OS™ 3.0 e Binaural VoiceStream in tutti i modelli beneficiano di una migliore comprensione del parlato nel rumore e di un minore sforzo uditivo.

In situazioni in cui il rumore di fondo è elevato e l’interlocutore è distante, capire il parlato può essere particolarmente difficile. Per questo Phonak ha introdotto la tecnologia Roger, per migliorare la  performance uditiva. Roger è un piccolo dispositivo della dimensione di un piattino da caffè che può essere posizionato ad esempio al centro di una grande tavolata con amici. Roger cattura i suoni e le conversazioni anche a distanza e le trasmette direttamente agli apparecchi acustici per una migliore comprensione nel rumore e in ambienti competitivi.

packshot_audeo_m-r_p5_pair_roger_select_1000x600.jpg

Connetività Bluetooth

A differenza degli altri apparecchi acustici disponibili sul mercato, Audéo Marvel si può connettere direttamente via Bluetooth a qualsiasi telefono iOS o Android o qualsiasi altro telefono abilitato, per riprodurre il suono in entrambe le orecchie.

Sono possibili telefonate a mani libere, poiché l’audio del cellulare viene amplificato direttamente dai microfoni interni all’apparecchio acustico, così come qualsiasi altra notifica, dal messaggio, all’email, alla nota in calendario. È possibile rispondere o rifiutare chiamate anche quando il telefono si trova lontano da voi, semplicemente premendo il piccolo tasto che si trova sull’apparecchio acustico. Tramite gli apparecchi acustici è anche possibile lo streaming audio di alta qualità di musica, video, e-books, podcast, e qualsiasi altro dispositivo per la riproduzione di audio e musica.     

Grazie alla funzione plug&play denominata Phonak TV Connector, gli apparecchi sono configurati per guardare la TV. È quindi possibile usare gli apparecchi acustici Marvel come vere e proprie cuffie wireless per sentire l’audio da differenti sorgenti.

Ricarica

Le versioni Audéo M-R Audéo M-RT, sono disponibili con batterie agli ioni di litio progettate per durare 6 anni, con custodia caricabatteria per la ricarica degli apparecchi, fra cui il nuovo Mini Charger Case con porta di carica USB-C standard. È sufficiente riporre gli apparecchi acustici nell’apposita custodia alla sera, per avere una giornata intera di ascolto, incluso lo streaming.

Gli apparecchi acustici ricaricabili sono pratici, facili da usare, si mettono in carica proprio come un telefonino e risolvono il problema del costo delle pile monouso, da sostituire regolarmente.

leaflet_btb_phonak_audeo_marvel_028-1905-16.png

App MyPhonak

Consente di regolare gli apparecchi acustici in tempo reale a seconda delle esigenze personali. È possibile selezionare facilmente le impostazioni predefinite standard e creare programmi personalizzati.

Principali funzioni:

Remote Support

  • Supporto video in remoto da parte del Centro Acustico
    • Regolazione degli apparecchi acustici in tempo reale a distanza in contesti della vita quotidiana (ristoranti, riunioni, posto di lavoro e scuola)

I miei apparecchi acustici

  • Informazioni sullo stato degli apparecchi acustici collegati e degli accessori
    • Stato di carica della batteria
    • Statistiche sul tempo di utilizzo

Controllo da remoto

  • Regola e controlla il volume e le frequenze degli apparecchi acustici
    • Selezione dei programmi per determinate situazioni di ascolto
    • Impostazioni preferite per situazioni di ascolto specifiche

Diario dell’udito

  • Valuta la tua esperienza
    • Panoramica sull’uso degli apparecchi acustici
    • Condividi l’esperienza con il tuo Audioprotesista e manda un riscontro per ottimizzare l’ascolto

Tutti i modelli

audeo marvelaudeo marvel audeo marvel audeo marvel audeo marvel
Audéo M-312 Ricevitore nel Canale Perdite uditive da lievi a gravi. Connettività diretta con dispositivi iOS e Android. Pila: 312 zinco aria   Audéo M-R
Ricevitore nel Canale Perdite uditive da lievi a gravi. Connettività diretta con dispositivi iOS e Android. Batteria: Ricaricabile agli ioni di litio  
Audéo M-312T Ricevitore nel Canale. Perdite uditive da lievi a gravi. Connettività diretta con dispositivi iOS e Android. Pila: 312 zinco aria. Telecoil   Audéo M-13T Ricevitore nel Canale. Perdite uditive da lievi a gravi. Connettività diretta con dispositivi iOS e Android. Pila: 13 zinco aria. Telecoil   Audéo M-RT
Ricevitore nel Canale. Perdite uditive da lievi a gravi. Connettività diretta con dispositivi iOS e Android. Batteria: Ricaricabile agli ioni di litio. Telecoil  

Colori

Chi è Phonak

Phonak è un brand di Sonova, azienda svizzera impegnata da oltre 70 anni nello sviluppo, produzione e distribuzione di soluzioni uditive all’avanguardia e impianti cocleari. Il loro obiettivo dichiarato è quello di ideare, creare e sviluppare soluzioni acustiche che possano cambiare realmente in meglio la vita sociale delle persone. Sviluppano tecnologie proprietarie per la migliore qualità dei propri apparecchi acustici.


3. Oticon Opn

Tra gli apparecchi acustici endoauricolari,  senza dubbio il migliore sul mercato è Oticon OPN nella sua versione IIC (Invisible-In-the-Canal) l’apparecchio acustico più piccolo in assoluto. Sono così piccoli da nascondersi nel condotto uditivo ed essere praticamente invisibili. Dall’esterno e solo da distanze ravvicinatissime è visibile solamente la minuscola maniglia, un piccolo pallino trasparente, che serve per estrarre l’apparecchio dall’orecchio. Sono pensati per persone per cui l’estetica è essenziale e non desiderano rendere evidente la propria perdita uditiva.

Gli apparecchi acustici endoauricolari vengono realizzati su misura per potersi adattare perfettamente al proprio condotto uditivo. L’audioprotesista procede con un calco dell’orecchio con un’operazione semplice del tutto indolore. Dal calco viene realizzata la parte interna dell’apparecchio acustico tramite stampante 3D.

Caratteristiche

  • Intra auricolari  IIC  (Invisible-In-the-Canal)
  • Praticamente invisibili
  • Realizzati su misura
  • Pile monouso zinco aria

Qualità del suono

Nonostante siano piccolissimi e con componenti iper miniaturizzati e un microfono grande poco più della capocchia di uno spillo, questi apparecchi acustici offrono una qualità sonora eccellente e senza compromessi, anche nelle situazioni più difficili come gli ambienti particolarmente affollati e rumorosi.

Infatti i limiti della tecnologia acustica tradizionale in ambienti complessi sono insiti nell’uso della direzionalità ristretta per rendere più chiara la sola voce dell’interlocutore situato di fronte al paziente. Tutti gli altri suoni, voci e rumori, vengono attenuati, e offrono al paziente un’esperienza d’ascolto limitata e artefatta.

La tecnologia Oticon ha invece la capacità di analizzare l’intero panorama sonoro e di distinguere tra voci e rumore. Riducendo il rumore con rapidità e precisione, è possibile percepire un ambiente sonoro naturale a 360° nel quale spostare l’attenzione in ogni direzione.

Oticon ha sviluppato una particolare tecnologia chiamata BrainHearing che simula la naturale funzione del cervello nella percezione dei suoni, per un ascolto che sia il più naturale possibile, senza sforzi eccessivi per il cervello.

La filosofia di base di BrainHearing è quella di supportare il cervello offrendogli le condizioni necessarie per dare un senso ai suoni – anziché sovraccaricarlo aumentando il volume. In questo modo si riduce lo sforzo del cervello e, quindi, lo sforzo di ascolto. In più, il panorama sonoro risulterà più naturale e gradevole, anziché troppo amplificato o distorto.

Ricarica

I piccolissimi IIC non sono pensati per essere ricaricabili, le dimensioni ridottissime non lo consentono. Gli apparecchi acustici invisibili favoriscono l’estetica a discapito di altre funzionalità come appunto la possibilità di essere ricaricabili. Hanno quindi una pila usa e getta che va sostituita ogni 3/4 giorni a seconda delle ore di utilizzo.

Vantaggi e svantaggi degli apparecchi acustici invisibili

Estetica

Senza dubbio gli apparecchi acustici invisibili sono imbattibili per la capacità di nascondersi quasi interamente all’interno dell’orecchio. Se l’estetica è la vostra priorità e se preferite rendere meno evidente la vostra perdita dell’udito, questi dispositivi sono assolutamente discreti.

Non per tutti

Gli apparecchi acustici invisibili non sono adatti a persone con una perdita uditiva grave e profonda. Si adattano meglio a perdite moderate.

Tutti i modelli

Apparecchi acustici IIC (Invisible-In-the-Canal) Apparecchi acustici CIC (Completely-In-the-Canal)
Apparecchi acustici più piccoli in assoluto. Sono così piccoli da nascondersi nel tuo condotto uditivo e non farsi notare dagli altri. Piccoli, molto discreti si inseriscono completamente nel condotto uditivo e sono difficili da notare, sebbene non completamente nascosti. Dispongono di un pulsante di controllo opzionale.

Come scegliere l’apparecchio acustico

Se per un paio di occhiali scegliamo la marca e il modello che più ci piace, lo stesso non accade per gli apparecchi acustici. Se in alcuni casi è vero che si possa scegliere il colore a parità di modello e caratteristiche è anche vero che il tipo di apparecchio acustico debba essere consigliato da uno audioprotesista a seguito di una attenta valutazione audiologica.

Alcuni apparecchi acustici non sono adatti a perdite uditive severe e anche la tecnologia e le funzioni dell’apparecchio devono essere valutati in base alle effettive necessità e allo stile di vita del paziente. Dunque la scelta del’apparecchio non può essere fatta in autonomia, ma è necessario essere guidati da un audioprotesista in grado di consigliare il corretto apparecchio acustico adatto alla propria perdita uditiva e alle proprie esigenze.

VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su sordità e apparecchi acustici. E niente spam!

Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.


Redazione

La redazione di sordita.it è composta da redattori, dottori che ogni giorno si confrontano con i problemi della sordità, costantemente aggiornati sulle novità dei prodotti e della ricerca.

Lascia un commento

© Sordità.it - L'informazione sulla sordità e problemi di udito
gestito da Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050 | Powered by 3Bit