fbpx
comprare apparecchi acustici online luca del bo

Acquistare apparecchi acustici online: conviene davvero?

Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha rivoluzionato il modo in cui facciamo acquisti, consentendo l’acquisto di quasi ogni tipo di prodotto, inclusi gli apparecchi acustici. Navigando online, si possono trovare offerte interessanti, spesso proposte da rivenditori esteri, con prezzi decisamente invitanti rispetto a quelli dei punti vendita fisici. Tuttavia, la domanda che sorge spontanea è: conviene davvero comprare un apparecchio acustico online? Ecco cosa bisogna sapere prima di prendere una decisione.

La normativa italiana sugli apparecchi acustici

In Italia, la vendita di apparecchi acustici è regolata da norme precise. Non si tratta di semplici dispositivi da acquistare liberamente, come avviene per cuffie o auricolari: la vendita di un apparecchio acustico richiede la supervisione di un tecnico audioprotesista. Questo perché ogni persona ha esigenze specifiche e l’efficacia di un apparecchio dipende da una calibrazione accurata e da una valutazione clinica del livello di perdita uditiva.

Il percorso per ottenere un apparecchio acustico comprende:

  1. Valutazione audiometrica: esami audiometrici eseguiti in presenza per misurare il grado e il tipo di perdita uditiva.
  2. Consulenza personalizzata: un audioprotesista analizza i risultati e suggerisce il dispositivo più adatto.
  3. Regolazione dell’apparecchio: l’audioprotesista applica e regola l’apparecchio in base alle necessità del paziente, per garantire il massimo comfort e la migliore resa possibile.

Questo percorso è fondamentale per assicurarsi che il dispositivo funzioni correttamente e sia veramente utile nella vita quotidiana. Saltare questi passaggi acquistando un apparecchio non certificato o senza una consulenza potrebbe rivelarsi un rischio, con il risultato di avere un dispositivo inefficace o addirittura dannoso.

Siti italiani o stranieri? Un aspetto fiscale da considerare

Oltre all’aspetto tecnico, c’è anche un motivo fiscale per preferire l’acquisto da un rivenditore italiano. Gli apparecchi acustici rientrano tra le spese sanitarie deducibili al 19% dalla dichiarazione dei redditi. Tuttavia, per poter usufruire di questa agevolazione fiscale, è necessario che la fattura sia emessa da un’azienda italiana.

Acquistare da un sito estero potrebbe comportare non solo la difficoltà di comunicazione o l’assenza di assistenza tecnica post-vendita, ma anche l’impossibilità di ottenere la detrazione fiscale, che rappresenta un vantaggio economico rilevante.

Conclusioni: meglio acquistare online o di persona?

In sintesi, sebbene l’acquisto di apparecchi acustici online possa sembrare una soluzione conveniente dal punto di vista del prezzo, bisogna fare attenzione a tutti gli aspetti tecnici e normativi. La consulenza di un audioprotesista e una corretta valutazione sono indispensabili per garantire l’efficacia del dispositivo.

Pertanto, se si desidera acquistare online, è consigliabile farlo attraverso siti italiani specializzati, che offrono anche la possibilità di fissare appuntamenti con audioprotesisti qualificati e garantire il rispetto della normativa. Così facendo, oltre ad avere assistenza completa, si potrà anche beneficiare della detrazione fiscale del 19%, risparmiando sui costi complessivi.

Comprare un apparecchio acustico non è come acquistare un prodotto qualsiasi: è un investimento nella propria salute e qualità della vita, che richiede cura, attenzione e una gestione professionale.

Apparecchi Acustici Online

 

VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su sordità e apparecchi acustici. E niente spam!

Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.


Redazione

La redazione di sordita.it è composta da redattori, dottori che ogni giorno si confrontano con i problemi della sordità, costantemente aggiornati sulle novità dei prodotti e della ricerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Sordità.it - L'informazione sulla sordità e problemi di udito
gestito da Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050