Nuance Audio Occhiali Acustici

Nuance Audio: gli occhiali per sentire

Nuance Audio è una linea innovativa di occhiali acustici sviluppata da EssilorLuxottica, progettata per combinare correzione visiva e supporto uditivo in un unico dispositivo elegante e discreto.

Come funzionano

I Nuance Audio integrano microfoni direzionali e altoparlanti a conduzione aerea nelle aste della montatura degli occhiali. Questa tecnologia consente di amplificare i suoni provenienti dalla direzione frontale, riducendo il rumore di fondo e migliorando la chiarezza delle conversazioni, soprattutto in ambienti rumorosi come ristoranti o uffici spazi aperti.

A chi sono destinati

Gli occhiali acustici Nuance Audio sono pensati per adulti con perdita uditiva lieve o moderata, che desiderano migliorare la qualità dell’ascolto senza dover ricorrere a un tradizionale apparecchio acustico.

La loro grande innovazione è la totale discrezione: all’apparenza sono semplici occhiali da vista o da sole, ma al loro interno integrano una tecnologia acustica avanzata. Proprio per questo motivo, sono ideali per chi prova disagio o imbarazzo nell’indossare un apparecchio acustico. Grazie al design raffinato e alla tecnologia che lascia completamente libero il canale uditivo, offrono un’esperienza d’uso naturale, confortevole e invisibile agli altri, aiutando chi ha difficoltà uditive a vivere con maggiore serenità le relazioni quotidiane.

Un’app per gestire tutto

Attraverso l’app Nuance Audio, disponibile per smartphone, gli utenti possono:

  • Selezionare tra due modalità audio: “Frontale” per focalizzarsi sulle conversazioni dirette e “A 360°” per amplificare i suoni circostanti.
  • Scegliere tra quattro profili di amplificazione preconfigurati (A, B, C, D).
  • Regolare il livello di rumore di fondo su tre livelli.
  • Impostare il volume su una scala da 1 a 5.

Design e modelli disponibili

I Nuance Audio sono disponibili in due modelli:

  • Square: montatura squadrata disponibile in due misure (calibro 54 e 56).
  • Panthos: montatura arrotondata disponibile in calibro 48.

Entrambi i modelli sono offerti in due colorazioni: nero lucido e bordeaux lucido. Le montature sono compatibili con lenti da vista, da sole o fotocromatiche.

Modello Square

Modello Panthos

Certificazioni e approvazioni

I Nuance Audio Glasses di EssilorLuxottica hanno ottenuto tutte le approvazioni necessarie per essere commercializzati come dispositivi medici sia negli Stati Uniti che in Europa, inclusa l’Italia. Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration (FDA) ha autorizzato la vendita senza prescrizione medica, riconoscendo il software integrato come il primo Software as a Medical Device (SaMD) con impostazioni preconfigurate per l’uso ottimale degli occhiali.

In Europa, i Nuance Audio hanno ottenuto il marchio CE ai sensi del Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici (MDR), insieme alla certificazione ISO 13485 per il sistema di gestione della qualità specifico per gli apparecchi acustici . Queste certificazioni attestano la conformità del prodotto agli standard europei di sicurezza ed efficacia per dispositivi medici.

Il parere dell’esperto

I Nuance Audio rappresentano una soluzione innovativa per chi cerca un supporto uditivo discreto e integrato in un accessorio di uso quotidiano. Pur non sostituendo gli apparecchi acustici tradizionali in termini di potenza, Intelligenza Artificiale e personalizzazione (infatti in Italia sono qualificati come prodotti da banco), possono offrire un’alternativa confortevole e stilisticamente gradevole per aiutare le persone con una perdita di udito iniziale.

“Sì tratta di un prodotto innovativo. – spiega l’ing. Luca Del Bo di Del Bo Tecnologia per l’ascoltoSono occhiali assolutamente indistinguibili da un modello standard, con integrato un amplificatore acustico.  La tecnologia al suo interno è interessante e l’autonomia della batteria ricaricabile è di 6 ore.”

“Il funzionamento – continua Del Bo – utilizza una serie di microfoni che enfatizzano l’ascolto frontale amplificando le voci delle persone che sono di fronte. I suoni così elaborati vengono trasmessi in tempo reale a piccoli altoparlanti situati nelle aste degli occhiali in prossimità canale uditivo. Noi li abbiamo provati e possono essere una soluzione per sordità lievi in condizioni estemporanee come ristorante, teatro, convegni.”

VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su sordità e apparecchi acustici. E niente spam!

Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.


Redazione

La redazione di sordita.it è composta da redattori, dottori che ogni giorno si confrontano con i problemi della sordità, costantemente aggiornati sulle novità dei prodotti e della ricerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© Sordità.it - L'informazione sulla sordità e problemi di udito
gestito da Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050